Gerlinde Kaltenbrunner in cima al K2!

Click:mlcc capacitor Alle ore 18:18 l’austriaca Gerlinde Kaltenbrunner ha raggiunto la vetta del K2 diventando la prima donna al mondo ad aver salito tutti i 14 Ottomila, senza l’ausilio di ossigeno supplementare. La notizia è di pochi minuti fa: Gerlinde Kaltenbrunner ha appena raggiunto la vetta del K2. L’austriaca ha raggiunto gli 8611m dellla seconda…

Read more

Cresta Kuffner, seguendo il sole verso la cima del Monte Bianco

Se dovessimo stilare una classifica delle più belle salite di alta montagna delle Alpi, la Cresta Kuffner al Mont Maudit nel gruppo del Monte Bianco sarebbe sicuramente nella Top 10. “Percorso di cresta fra i più belli e classici del Monte Bianco, in ambiente magnifico d’alta montagna. Vario, su terreno misto e con tratti nevosi…

Read more

Adam Ondra a Margalef

A Margalef in Spagna Adam Ondra ha ripetuto Coma Sant Pere 8c+, Era Bella e Gancho Perfecto, entrambi 9a. Vojtech Vrzba fornisce i dettagli. "Siamo stati a Margalef per 6 giorni. Adam ha cercato di salire a-vista Coma Sant Pere, un 8c+ lungo 45m e strapiombante 20 metri … è caduto nella parte finale, dove…

Read more

Andreas Fransson e la prima discesa con gli sci della parete sud del Denali. Intervista e video.

Intervista con lo sciatore svedese Andreas Fransson dopo la prima discesa con gli sci della parete sud del Denali, in Alaska. Il video girato da Fransson. “Il risultato più significativo del 2011 nella catena centrale dell’Alaska”. Sono queste le parole che l’alpinista statunitense Colin Haley ha utilizzato per descrivere la prima discesa della parete sud…

Read more

Il valore della libertà per l’alpinismo, il questionario proposto da Lo Scarpone

Alessandro Gogna con un articolo dal titolo “Rischiare è un diritto?” – pubblicato nel numero di settembre 2011 del mensile del Club Alpino Italiano Lo Scarpone – fa un’analisi delle misure restrittive sempre più spesso proposte verso attività come l’alpinismo, l’arrampicata, lo sci-alpinismo e l’escursionismo, promuovendo e proponendo un questionario per valutare l’opinione degli appassionati…

Read more

Hydrotherapy, il video della Deep Water Solo di Neil Gresham

Video di Neil Gresham mentre apre Hydrotherapy 8a+ a Pembroke in Galles. Vi ricordate Hydrotherapy, la Deep Water Solo in Galles aperta da Neil Gresham nell’ottobre scorso? La via, gradata 8a+/S2, è una delle vie più difficili nel suo genere della Gran Bretagna. All’epoca Gresham ci ha raccontato di una via che gli aveva richiesto…

Read more

Barmasse, Bernasconi e Peterlongo e il progetto dell’Ogre – Baintha Brakk

Venerdì 22 giugno 2012 l’alpinista valdostano Hervé Barmasse, il lecchese Daniele Bernasconi e il trentino Martino Peterlongo partiranno per L’Ogre o Baintha Brakk (7285m, Karakorum, Pakistan) con il progetto di salirne l’inviolata parete Nord, un vero sogno per un grande alpinismo. Tra gli alpinisti si dice da sempre che bisogna cercare l’avventura su terreni nuovi….

Read more

Riattrezzata la via Magia d’autunno con variante La gelateria di Puppi al Pilastro dei Barbari, Canale del Brenta, Valsugana

Il 23/09/2012 e il 19/10/2012 la via Magia d’autunno (195m, 7a+/b max, 6b obbl.), aperta nell’autunno del 1986 da F. Leardi, A. Ferronato, G. Rebeschini  è stata riattrezzata da Niccolò Antonello e Beppe Ballico, con variante finale lungo la via La gelateria di Puppi (F. Leardi e G. Tararan,1992) sul Pilastro dei Barbari, Canale del…

Read more

Grotta del Ferro, nuova via di Simone Pedeferri in Val di Mello

Simone Pedeferri ha liberato Dream of love 8c nella Grotta del Ferro, Val di Mello. Simone Pedeferri è instancabile: dopo l’immenso lavoro di valorizzazione dei blocchi per il Melloblocco, quest’estate il membro dei Ragni di Lecco è ritornato alla Grotta del Ferro sopra la Val di Mello per sviluppare ulteriormente questa bellissima e difficilissima falesia….

Read more

Stefan Glowacz libera Golden Shower in Verdon

Il climber tedesco Stefan Glowacz ha liberato il suo progetto, la nuova via di più tiri Golden Shower (8b+, 150m) nel Verdon, Francia. 7a+, 8b+, 8b+, 7c+. Sono questi i numeri di Golden Shower, la via iniziata otto anni fa da Stefan Glowacz e e Christian Schlesener su intuizione di Kurt Albert nelle Gorges du…

Read more